Results for 'Zeno Marco dal Corso'

999 found
Order:
  1.  3
    Le interpellanze del pluralismo religioso nel contesto occidentale.Marco Dal Corso - 2015 - Horizonte 13 (40):1790.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il 1979 (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    An Opportunity to Grow or a Label? Performance Appraisal Justice and Performance Appraisal Satisfaction to Increase Teachers’ Well-Being.Laura Dal Corso, Alessandro De Carlo, Francesca Carluccio, Damiano Girardi & Alessandra Falco - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  32
    Ethical Leadership as Antecedent of Job Satisfaction, Affective Organizational Commitment and Intention to Stay Among Volunteers of Non-profit Organizations.Paula Benevene, Laura Dal Corso, Alessandro De Carlo, Alessandra Falco, Francesca Carluccio & Maria Luisa Vecina - 2018 - Frontiers in Psychology 9:423971.
    The aim of this paper is to investigate among a group of non-profit organizations: a) the effect of ethical leadership on volunteers’ satisfaction, affective organizational commitment and intention to stay in the same organization; b) the role played by job satisfaction as a mediator in the relationship between ethical leadership and volunteers’ intentions to stay in the same organization, as well as between ethical leadership and affective commitment. An anonymous questionnaire was individually administered to 198 Italian volunteers of different non-profit (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  5.  9
    Emergência dos equipamentos coletivos: Estado do progresso dos trabalhos.Marcos Nalli & Tiaraju Dal Pozzo Pez - 2019 - Revista de Filosofia Aurora 31 (52).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  12
    Positive Supervisor Behaviors and Employee Performance: The Serial Mediation of Workplace Spirituality and Work Engagement.Alessandro De Carlo, Laura Dal Corso, Francesca Carluccio, Daiana Colledani & Alessandra Falco - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. When Does Work Interfere With Teachers’ Private Life? An Application of the Job Demands-Resources Model.Alessandro De Carlo, Damiano Girardi, Alessandra Falco, Laura Dal Corso & Annamaria Di Sipio - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    The purpose of this study is to examine the relationship between contextual work-related factors on the one hand, in terms of job demands (i.e., risk factors) and job resources (i.e., protective factors), and work-family conflict in teachers on the other. Building on the Job Demands-Resources (JD-R) model, we hypothesized that job demands, namely qualitative and quantitative workload, are positively associated with work-family conflict in teachers. Moreover, in line with the buffer hypothesis of the JD-R, we expected job resources, in terms (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  8.  5
    Etica e mondo del lavoro: organizzazioni positive, azione, responsabilità.Francesca Menegoni, Nicola De Carlo & Laura Dal Corso (eds.) - 2017 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    The Digital Transformation of Business Model Innovation: A Structured Literature Review.Selma Vaska, Maurizio Massaro, Ernesto Marco Bagarotto & Francesca Dal Mas - 2021 - Frontiers in Psychology 11.
    This paper has a two-fold aim: to analyze the development of the digital transformation field, and to understand the impact of digital technologies on business model innovation through a structured review of the literature. The results of this research reveal that the field of digital transformation is still developing, with growing interest from researchers since 2014. Results show a need for research in developing countries and for more collaboration between researchers and practitioners. The review highlights that the field is fragmented (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  49
    Somente rastros na areia: Foucault, Kant e a questão (filosófica) da antropologia.Marcos Nalli & Tiaraju Dal Pozzo Pez - 2013 - Trans/Form/Ação 36 (2):249-256.
  11. Best Practices.Inmaculada Arnedillo-Sánchez, Marco Arrigo, Freida Crehan, Paola Dal Grande, Onofrio Di Giuseppe, Robert Farrow, Giovanni Fulantelli, Andras Gabor, Manuel Gentile, Gabor Kismihok & Others - 2010 - .
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Somente Rastros na Areia: Foucault, Kant e a Questão (Filosófica) da Antropologia SARDINHA, Diogo (org.). Revue Rue Descartes (dossiê Kant/Michel Foucault et le renouveau de la philosophie antropologique). Paris (France), 2012/3, no 75: 1-125. [REVIEW]Marcos Nalli & Tiaraju Dal Pozzo Pez - 2013 - Trans/Form/Ação 36 (2).
    As coletâneas não são concebidas para reunir pensadores diversos em torno de uma temática, mas fundamentalmente para, a partir dessa diversidade de autores em torno de uma unidade temática, fazer com que nós, leitores, exerçamos uma experiência de pensamento. A nosso ver, foi dessa forma que foi concebida a coletânea, publicada em 2012 (e que agora propomos apresentar aqui), pela revista francesa Rue Descartes, cujo tema versa sobre Kant, Foucault e a renovação da antropologia filosófica, e organizada por Diogo Sardinha, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    From the harmony to the tension: Helmuth Plessner and Kurt Goldstein’s readings of Jakob von Uexküll.Matteo Pagan & Marco Dal Pozzolo - 2024 - History and Philosophy of the Life Sciences 46 (1):1-23.
    This paper investigates the reception and discussion of Jakob von Uexküll’s biological theory by two German thinkers of his time, Helmuth Plessner and Kurt Goldstein. It demonstrates how their bio-philosophical perspectives are on the one hand indebted to Uexküll’s theory and, on the other, critical of its tendency to excessively harmonize the relationship between living beings and their environment. This original critical reading of the _Umweltlehre_ is rooted in ambiguities within Uexküll’s own thought - between a dynamic conception of the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  26
    New insights on the specific heat of glasses.Giacomo Baldi, Giovanni Carini, Giuseppe Carini, Aleksandr Chumakov, Roberto Dal Maschio, Giovanna D’Angelo, Aldo Fontana, Edmondo Gilioli, Giulio Monaco, Laura Orsingher, Barbara Rossi & Marco Zanatta - 2016 - Philosophical Magazine 96 (7-9):754-760.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dal metodo globale al metodo naturale.Marco Agosti (ed.) - 1956 - Brescia,: La Scuola.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Dal trascendentale verso il trascendente: A proposito di L'estraneità interiore di Armando Rigobello.Marco Bazzoni - 2002 - Studium 98 (3):405-414.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Marco Tulio Cicerón en la vía justificativa de la ley eterna en Domingo de Soto.Laura E. Corso de Estrada - 2007 - In Juan Cruz Cruz (ed.), La ley natural como fundamento moral y jurídico en Domingo de Soto. Pamplona: Ediciones Universidad de Navarra.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Naturaleza y vida moral: Marco Tulio Cicerón y Tomás de Aquino.Corso de Estrada & E. Laura - 2008 - Pamplona: EUNSA, Ediciones Universidad de Navarra, S.A..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  2
    Il problema del realismo nella storia del pensiero: testi per il corso di storia della filosofia 1⁰: A.A. 1979/80.Mario Dal Pra - 1980 - Milano: Unicopli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  21
    Maine de Biran e l'illuminismo scozzese.Marco Piazza - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo saggio l'Autore studia l'influenza che i pensatori scozzesi, da Hume a Smith, da Dugald Stewart a Reid, hanno esercitato sulla riflessione di Maine de Biran , figura chiave nella transizione dal sensismo condillachiano e dal fisiologismo idéologique verso l'eclettismo e lo spiritualismo francesi del Secondo Ottocento. Tale influenza, ben più corposa di quanto non sia finora parso agli studiosi del filosofo di Bergerac, agisce su Biran in specie sulle prime fasi del suo pensiero attraverso la mediazione, qui ampiamente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La riscoperta della via regia. Freud lettore di Platone.Marco Solinas - 2012 - Psicoterapia E Scienze Umane (4):539-568.
    Starting with the reference to “Plato’s dictum” that Freud added in the second last page of the first edition of The Interpretation of Dreams, the author explains the convergences between the conception of dreams expounded by Plato in the Republic and Freud’s fundamental insights. The analysis of bibliographic sources used by Freud, and of his interests, allow than to suppose not only that Freud omitted to acknowledge the Plato’s theoretical genealogy of “the Via Regia to the unconscious”, but also the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth.Marco Solinas - 2015 - Psicoterapia E Scienze Umane (2):221-242.
    "Patterns of psychoanalysis and theory of recognition. Axel Honneth’s intersubjective psyche". An overview of the several scopes and patterns used over time by Axel Honneth in his “theory of recognition” is presented. After a discussion of the use of object relations theory (especially with reference to D.W. Winnicott’s contributions) in Honneth’s 1992 book Struggle for Recognition, the theoretical revision of psychoanalysis in light of his theory of recognition is examined. Finally, Honneth’s suggestion of a new alliance between a renewed “critical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Jan Patočka, Il mondo naturale e il movimento dell’esistenza umana.Marco Barcaro - 2022 - Milano-Udine: Mimesis.
    Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nello momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva e a ripensare, in questa prospettiva, il concetto aristotelico di movimento. Lungo il percorso appare evidente che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Jan Patočka, Introduzione alla filosofia fenomenologica.Marco Barcaro - 2023 - Brescia: Scholé.
    Nell'anno accademico 1969-1970 - due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico - Patočka tenne all'università Carlo di Praga le lezioni qui pubblicate, e per la prima volta tradotte in italiano. Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull'esistenza umana e sulla fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con Husserl - in gioventù il filosofo ceco fu uno tra gli studenti a lui più vicini - e con quello di Heidegger - di cui ebbe modo di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Nulla e negazione. L'aporia del nulla dopo Emanuele Severino.Marco Simionato (ed.) - 2011 - Pisa University Press.
    Fin dalle origini la filosofia occidentale ha cercato di liberare il pensiero dall'enorme scandalo rappresentato dal nulla assoluto, proibendo persino di nominarlo (Parmenide), oppure volgendo lo sguardo da un'altra parte (ad esempio Platone e Heidegger, verso la differenza rispettivamente ontica e ontologica), o mostrandone la auto-negazione (Severino). Questo libro propone un modo nuovo di avvicinarsi al "non-essere" e alla sua aporia: un modo che, invece di eliminarlo dal pensiero, afferma la libertà del nulla da ogni forma di negazione. Si tratta, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Un pensiero di troppo.Marco Santambrogio - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Esseri umani, paesi, paesaggi, sono alcuni dei maggiori oggetti del nostro amore. Lo stesso si può dire di certi ideali, per esempio dell’ideale di giu­stizia. Harry Frankfurt ha dedicato par­te della sua riflessione alla feno­me­no­logia dell’amore, ma dice relativamente poco riguardo al­la possibilità che sorgano conflitti tra i nostri oggetti d’amore – specialmente quando è in gio­­co la giustizia. Questo saggio prende spunto, ancora una volta, dal caso del­l’uomo su una bar­ca troppo piccola per trasportare tre persone, che si tro­va (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Recensione di Rossetti, L. Parmenide e Zenone sophoi ad Elea.Marco Montagnino - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:e03027.
    Recensione di Rossetti, L. Parmenide e Zenone sophoi ad Elea.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  39
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti scettici, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Raccolta di saggi in onore di Marco Arosio.Marco Martorana, Rafael Pascual & Veronica Regoli (eds.) - 2014 - Roma: If Press.
    Il presente volume, il primo della collana Ricerche di Storia della Filosofia e Teologia Medioevali in onore del Professor Marco Arosio, offre agli esperti e ai cultori degli studi medievali i contributi che - secondo il giudizio della giuria e in accordo con quanto stabilito dal bando del Premio Marco Arosio - sono stati considerati meritevoli di essere pubblicati. Il libro, curato da Marco Martorana, Rafael Pascual e Veronica Regoli, presenta i saggi di otto autori, dei trentuno (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Nudità e pazzia: la "rottura" francescana fra agiografia e narrazione.Marco Rossini - 2021 - Doctor Virtualis 16:59-108.
    L’articolo esamina l’episodio della _spogliazione_ di Francesco d’Assisi intersecando la lettura delle prime narrazioni della vita del santo e dei romanzi contemporanei che hanno raccontato la sua vicenda. L’atto di rinuncia ai beni paterni e la rottura che esso determina lungo il corso della vita di Francesco vengono posti in relazione al tema della follia, che costituisce un cambio del paradigma con cui guardare il mondo e la sua logica. La scelta di Francesco di rinunciare al potere e alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Un pensiero di troppo.Marco Santambrogio - 2010 - Società Degli Individui 38:153-161.
    Esseri umani, paesi, paesaggi, sono alcuni dei maggiori oggetti del nostro amore. Lo stesso si puň dire di certi ideali, per esempio dell'ideale di giustizia. Harry Frankfurt ha dedicato parte della sua riflessione alla fenomenologia dell'amore, ma dice relativamente poco riguardo alla possibilitÀ che sorgano conflitti tra i nostri oggetti d'amore - specialmente quando č in gioco la giustizia. Questo saggio prende spunto, ancora una volta, dal caso dell'uomo su una barca troppo piccola per trasportare tre persone, che si trova (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  21
    Criteri storiografici dell’ontologia analitico-tomista.Marco Damonte - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Lo scopo del presente contributo è quello di riflettere da un punto di vista storiografico sull’interesse che la recente filosofia analitica ha mostrato nei confronti del pensiero tomista. Dopo aver contestualizzato la nascita di una vera e propria corrente denominata Tomismo analitico e averla adeguatamente definita, indicherò come essa si sia potuta sviluppare attraverso l’uso del criterio di ricorsività e di cinque massime storiografiche. Nella seconda parte prenderò in considerazione un caso particolare, analizzando la Serie metafisica tomista e metafisica analitica (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    La metafisica annotata e dubitata.Marco Capri - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    La metafisica di tradizione aristotelica e scolastica, lungo il corso del XVI secolo, ha vissuto un periodo di grande approfondimento. In questo lasso di tempo gli autori di quella che poi sarebbe stata definita "Seconda Scolastica" avanzarono soluzioni nuove, seppure presentate come tradizionali, alle questioni che nei secoli precedenti avevano costituito l'impalcatura dell'intero aristotelismo. In particolare, fu il tentativo dei primi Dottori della Compagnia di Gesù di rendere "moderna", e quindi adeguata ai tempi, la tradizione aristotelica, quello che nei (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  55
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. AA. VV., Sprache und Wahrheit (seconda serie), in «Weltgesprach 7», Basel, Herder, 1969, pp. 74. 11 presente volume riferisce i risultati salienti di un dibattito organiz-zato dal gruppo di lavoro Weltgesprach sul tema «Linguaggio e verità»; vengono qui riportati i quattro saggi fondamentali che, da punti di vista. [REVIEW]Marco Ravera - 1972 - Rivista di Estetica 17:108.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    De nostri temporis studiorum ratione di Giambattista Vico: prima redazione inedita dal ms. XIII B 55 della Bibl. naz. di Napoli: indici e ristampa anastatica dall'edizione Napoli 1709.Marco Veneziani & Giambattista Vico - 2000 - Firenze: L. S. Olschki. Edited by Giambattista Vico.
  41. Philosophy and Catastrophe.Simone Guidi & Marco Carassai (eds.) - 2016 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Il termine ‘catastrofe’ porta con sé, quasi non tradotte, le origini dal greco καταστροφή, che potremmo rendere con l’espressione “precipitazione degli eventi”, se sapessimo, con ciò, anche alludere al senso di un rovesciamento radicale, di una ‘situazione’ che questo lemma in sé custodisce. Kαταστροφή è, innanzitutto, parte del lessico della drammaturgia antica, dove è utilizzato per indicare un rivolgimento improvviso, l’avvenimento che mette fine alla καταστάσεις dell’azione drammatica e che conclude così la vicenda dell’eroe. Lo ribadisce, ancora nel ‘700, la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  22
    Immanenza e trascendenza: Dal Pra, il medioevo e il problema di Dio.Alice De Fortunato & Marco Rossini - 2005 - Doctor Virtualis 4:9-39.
    La discussione delle grandi narrazioni storiografiche del pensiero medievale. Il definirsi di una prospettiva teorica e di una storiografica attraverso il confronto con Scoto Eriugena. La ricerca di un senso e il problema di Dio. Gli anni della guerra e l'importanza della prassi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  3
    Review of Rossetti, L. Parmenide e Zenone sophoi ad Elea. [REVIEW]Marco Montagnino - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:03027-03027.
    Review of Rossetti, L. _Parmenide e Zenone sophoi ad Elea_.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  69
    Esquisse et pulsion. Le regard selon Merleau-Ponty.Marcos José Müller-Granzotto - 2012 - Chiasmi International 14:195-215.
    Sketch and Drive. The Gaze in Merleau-PontyIn Seminar XI (The Four Fundamental Concepts of Psychoanalysis), Jacques Lacan interrupts the first session, which was to be devoted to the Freudian notion of the drive, in order to consider not this fundamental concept of psychoanalysis, but the way in which Maurice Merleau-Ponty, in his posthumous book, The Visible and the Invisible, approaches the idea of the subject and how he points to the divergence between the eye and the gaze. Lacan sees in (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Esquisse et pulsion. Le regard selon Merleau-Ponty.Marcos José Müller-Granzotto - 2012 - Chiasmi International 14:195-215.
    Sketch and Drive. The Gaze in Merleau-PontyIn Seminar XI (The Four Fundamental Concepts of Psychoanalysis), Jacques Lacan interrupts the first session, which was to be devoted to the Freudian notion of the drive, in order to consider not this fundamental concept of psychoanalysis, but the way in which Maurice Merleau-Ponty, in his posthumous book, The Visible and the Invisible, approaches the idea of the subject and how he points to the divergence between the eye and the gaze. Lacan sees in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla loro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Nomos e narrazione.Robert Cover & Marco Goldoni - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    A partire dal commento ad una sentenza sul problema della discriminazione razziale in una scuola privata, Cover presenta una teoria del pluralismo normativo fondata sulla distinzione fra autorità e significato. A tale dicotomia è dovuta la “proliferazione” dei mondi normativi e delle interpretazioni costituzionali. L’autore descrive i processi di formazione dei significati giuridici – la cosiddetta “giusgenesi” – ed offre una teoria della giurisdizione adatta ad un universo giuridico connotato da un radicale pluralismo. Così facendo, Cover intende mettere in luce (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  15
    Gesti co-verbali e immagini mentali: i confini dell’intenzione comunicativa.Emanuela Campisi & Marco Mazzone - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):190-207.
    Riassunto: Le immagini mentali sono parte delle intenzioni comunicative veicolate negli scambi verbali, e dunque del significato inteso dal parlante? Questioni simili sono state dibattute con riferimento al paradigma dell’ embodiment. Qui intendiamo muoverci su un terreno differente: il dominio dei gesti, con particolare riferimento a quelli rappresentativi, caratterizzati dallo stretto rapporto con le rappresentazioni senso-motorie delle azioni. La linea argomentativa sarà dunque bipartita. Innanzitutto, intendiamo mostrare che i gesti contribuiscono a determinare l’intenzione comunicativa, come è evidente in casi nei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Mario Dal Corso and Luciana Borghi Cedrini, eds., Vertuz e altri scritti (manoscritto Ge 206). (Antichi Testi Valdesi, 2.) Turin: Claudiana, 1984. Paper. Pp. lxxiii, 174; 2 black-and-white facsimile plates. L 23,000. [REVIEW]M. Roy Harris - 1986 - Speculum 61 (1):134-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999